Perché Simannu

Nei moderni sistemi sanitari la possibilità di un danno involontario al paziente varia tra il 3 e il 16% dei casi. Le cause, oltre che nella complessità organizzativa e nell’utilizzo di attrezzature sofisticate potenzialmente pericolose, vanno ricercate principalmente nell’elemento umano.
Sia per la Joint Commission statunitense che per il Ministero della Salute italiano, infatti, circa i due terzi degli eventi avversi che accadono in ambiente sanitario sono dovuti alla mancanza di comunicazione sistematica e di addestramento al lavoro in team.

È partendo da questi dati che in Simannu abbiamo sviluppato la convinzione della necessità di una formazione interdisciplinare degli operatori sanitari che integri le conoscenze portate dagli studi tradizionali con il bagaglio dello studio dei fattori umani.

Al contrario di quanto avviene negli ambienti universitari anglosassoni, in Italia queste tematiche sono praticamente assenti nei percorsi di studio accademici e la formazione tradizionale non prepara a sufficienza a contenere gli errori derivanti da difetti di comunicazione, assenza di adeguata leadership, incapacità di risoluzione di problemi e cattiva coordinazione nel lavoro di team. I programmi educativi italiani sono dedicati unicamente allo sviluppo delle conoscenze e delle abilità cliniche del singolo individuo, isolato dal contesto e dal gruppo.

Ma il bisogno di nuove tipologie di formazione è oramai inderogabile: la stessa Organizzazione Mondiale della Salute (WHO) nel proprio corso sulla Patient Safety raccomanda e prevede un modulo specifico dedicato ai fattori umani.

Per rispondere efficacemente a queste necessità sono disponibili da anni metodologie formative rivolte a tutte le figure professionali coinvolte nel processo di cura e basate sulla gestione delle risorse del team anche e soprattutto in chiave interdisciplinare e multiruolo (Team Resource Management).

La tipologia di corsi che si svolgono presso il nostro Centro è basata sui principi dell’educazione degli adulti (andragogia). Gli adulti necessitano di vedere ex-ante l’utilità pratica di ciò che apprendono e per questo il coinvolgimento attivo, la partecipazione esperienziale, il role-play, la discussione di casi studio e il confronto contribuiscono a sedimentare i concetti proposti e renderne l’effetto duraturo nel tempo.

Filosofia di addestramento e formazione

La filosofia di addestramento di Simannu si basa su tre pilastri:

1 – La lungimiranza del fare.

Facendo si impara meglio e in maniera più duratura perché si prende coscienza di successi ed errori rispetto alle scelte operate negli scenari di addestramento.

2 – La centralità del condividere.

Imparare a lavorare con gli altri, comunicando efficacemente, suddividendo i compiti, acquisendo una responsabilità di gruppo, consente un miglioramento delle competenze e delle prestazioni dei singoli e del team.

3 – La forza dell’agire in sicurezza.

Ribaltando il modello culturale secondo cui l’errore viene percepito come un’onta o una vergogna da nascondere, grazie alla simulazione in ambiente protetto si può sbagliare senza ricadute dirette sul paziente. Questo permette di sfruttare l’errore, dopo attenta analisi e revisione condivisa, come risorsa utile ad innalzare esponenzialmente gli standard di sicurezza della prestazione medica.

L’addestramento in simulazione è un formidabile strumento di crescita personale e professionale, il quale, per dare più efficacemente i suoi frutti, deve essere programmato per tutto l’arco della carriera del professionista.
Come il vaccino ha bisogno di richiami per tenere alta la memoria immunologica, così la simulazione ha bisogno di essere praticata con costanza per mantenere alta la memoria della competenza manifestata in addestramento ed espressa nella prestazione lavorativa.
È per tale motivo che in SIMANNU, più ancora che di corsi, si parla e si promuove il concetto di Per-Corsi.